Facebook

Twitter

Google Bookmarks

Pinterest

RSS Feed

Il risparmio sociale

Sono molte le attività di una cooperativa che si trasformano in servizi e vantaggi di notevole interesse per i soci.

Tra queste notevole importanza assume il prestito sociale, vale a dire il deposito in denaro sui conti di risparmio cooperativo, effettuato dai soci, con obbligo di rimborso per la cooperativa (art 2 reg. dei prestiti sociali).

Il prestito effettuato dai Soci rappresenta un aspetto fondamentale: attraverso di esso è stata possibile la nascita e lo sviluppo della Cooperativa, nonchè l'elemento economico che racchiude in sè molti di quei valori di riferimento ai quali si ispira l'azione della nostra società.

La diffusione ed il ricorso alla raccolta del risparmio tra i soci è una peculiare forma di autofinanziamento che permette alla Cooperativa di dotarsi delle risorse necessarie per realizzare i propri fini mutualistici, in primo luogo l'edificazione di alloggi da assegnare ai soci in godimento (affitto) o proprietà.

La Cooperativa può così disporre di risorse finanziarie necessarie per l'attività aziendale ad un costo inferiore a quello del credito ordinario ed il Socio che deposita i propri risparmi in Cooperativa può beneficiare di un rendimento superiore ad altre forme di impiego, ottenendo una interessante diversificazione degli investimenti finanziari.

Attraverso il risparmio sociale prendono vita e si concretizzano quindi:

  • Mutualità: ogni socio apporta una parte delle risorse necessarie alla realizzazione dell'attività è volta al soddisfacimento dei bisogni comuni;
  • Solidarietà: le risorse apportate oggi servono anche per il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni future;
  • Economicità: è meno oneroso il ricorso al prestito dei soci rispetto ai crediti bancari; La raccolta del risparmio sociale è prevista e regolamentata da apposite leggi e da un regolamento interno approvato dall'Assemblea dei Soci.

E’ possibile effettuare il prestito sociale tramite libretti di deposito vincolato e libretti di deposito ordinario