Facebook

Twitter

Google Bookmarks

Pinterest

RSS Feed

Consigli pratici

Le attività umane hanno un forte impatto sull’ambiente, un comportamento responsabile, uno stile di vita attento, può incidere in modo notevole sul miglioramento delle nostre condizioni di vita.
Modificando ANCHE DI POCO le nostre abitudini giornaliere potremo avere, collettivamente, un enorme effetto positivo sull’ambiente e dei benefici nel nostro bilancio famigliare.
Si può migliorare lo stile di vita aiutando l’ambiente e risparmiando sulle bollette!!
Non solo gli Enti a livello globale, nazionale, locale, possono scegliere e agire, TUTTI noi, in prima persona possiamo migliorare il nostro Mondo, risparmiando e riducendo il PIù POSSIBILE GLI SPRECHI.

Guida rifiuti

  • Evitare i prodotti usa e getta.
  • Acquistare prodottisfusi dove possibile (come frutta e verdura).
  • Bere l’acqua del rubinetto, evitando così di acquistare bottiglie di plastica.
  • Riutilizziamo le cose: vecchi documenti come brogliacci, i contenitori di plastica possono servire in ripostiglio, regaliamo e vendiamo al mercatino dell’usato, rifacciamo i tacchi alle scarpe così durano più a lungo, invece di cambiare il divano, rinnoviamo con un nuovo look quello vecchio.
  • E-rifiuti: dal 2005 chi acquista un nuovo apparecchio (cellulare, televisore, lavastoviglie, ecc.) può rendere gratuitamente al distributore quello usato. Verranno opportunamente trattati in quanto contengono sostanze fortemente dannose, prima di essere gettati.
  • Gettare le batterie negli appositi punti di raccolta in quanto contengono metalli e sostanze chimiche dannose

Acqua

  • Non lasciare scorrere l’acqua inutilmente.
  • Insaponare le stoviglie senza acqua corrente.
  • Preferire la doccia al bagno (si risparmiano fino a 150 litri di acqua).
  • Accertarsi che rubinetti, sciacquoni e condutture non perdano: un rubinetto che perde 30 gocce al minuto spreca circa 200 litri d’acqua al mese e 2.400 litri all’anno.
  • Cambiare le guarnizioni dei rubinetti che perdono.
  • Installare i riduttori di flusso ai rubinetti per un risparmio fino al 40% di acqua.
  • Scegliere una lavatrice o una lavastoviglie di classe A o superiore e usarla a pieno carico.
  • Non buttiamo negli scarichi nessuna sostanza chimica: vernici, insetticidi, medicinali. Evitiamo di gettarvi olio da frittura, da condimento e, a maggior ragione, olio di motore. Effettuare la raccolta differenziata per gli olii e i medicinali.

Pillole

  • MEZZI DI TRASPORTO
    Guidando con l’aria condizionata accesa si aumenta il consumo di carburante del 30%, mentre con i finestrini aperti l’aumento è appena del 5%.
  • ELETTRICITA'
    Se sostituisci una lampadina da 100W a incandescenza con una equivalente da 20W a basso consumo, avrai risparmiato fino a 53 Euro e 35 Kg di CO2 all’anno.
  • RIFIUTI
    Evita di acquistare prodotti con imballaggi eccessivi o difficilmente riciclabili.
  • ACQUA
    Usa l’acqua più volte, per esempio con l’acqua utilizzata per lavare le verdure si possono annaffiare le piante.
  • CLIMATIZZAZIONE
    Acquista un climatizzatore di classe A, preferibilmente con inverter e con funzionamento a corrente continua.

Elettricità

  • Usa la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico. In un anno puoi risparmiare fino a 37 euro e 47 kg di CO2 (anidride carbonica);
  • Pulire regolarmente frigorifero e congelatore e tararlisu una temperatura adeguata alla stagione;
  • Non introdurre cibi caldi nel frigorifero o nel congelatore e non lasciarli apertisenza necessità;
  • Spegnere le luci quando non servono;
  • Spegnere glistand-by. Per esempio spegnendo lo stand-by del televisore si possono risparmiare fino a 33 euro e 80 kg di C02;
  • Scegliere elettrodomestici di classe A o superiore;
  • Stipulare nuovi contratti per fornitura di elettricità rinnovabile certificata;
  • Concentrare l’accensione dello scaldabagno elettrico in un periodo di 8 ore (magari nelle ore notturne); la mattina avrai acqua calda e in un anno avrai risparmiato ben 641 euro in bolletta e oltre 2.135 kg di Co2;
  • Per asciugare la biancheria, stendiamo i panni, non utilizziamo, a meno che non sia indispensabile l’asciugabiancheria;

Raffrescamento/Condizionamento

  • Valutare la corretta disposizione delle unità interne nei vari locali con l’aiuto di un tecnico.
  • Mantenere sempre puliti i filtri e la griglia da cui fuoriesce l’aria e far revisionare l’apparecchio da personale specializzato almeno una volta all’anno.
  • Utilizzare il condizionatore solo nelle ore più calde della giornata con tapparelle abbassate e finestre chiuse.
  • Chiudere le persiane/tapparelle di giorno e spalancare di notte.
  • Usare ventilatori a soffitto a rotazione lenta e con pale di grandi dimensioni (da 120 cm di diametro) o ventilatori portatili.

Lo spam non ne fa proprio una giusta!E' anche causa di
inquinamento

Eh già! Perché oltre che farci perdere tempo, intasare la nostra casella e, a volte, trarre in inganno i più creduloni, è saltato fuori che lo spam è una notevole fonte di inquinamento atmosferico!
Vi chiederete: com’è possibile? Lo spam (per chi non lo sapesse lo spam rappresenta quei messaggi di posta elettronica indesiderata che pubblicizzano nella maggior parte dei casi prodotti con effetti miracolosi o fantomatiche eredità ricevute) anche se oggetto virtuale, pesa: ogni singolo messaggio di spam pesa 0,3 grammi di CO2, valore che raggiunge addirittura gli 0,7 grammi se il messaggio viene cliccato.
Solo in Italia vengono prodotte 14 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno a causa dello spam, provenienti da un consumo energetico dei server e dei pc che sono pari 33 TeraWatt all’ora vale a dire 2,4 milioni di abitazioni.
Come proteggersi e proteggere l’ambiente? Semplice! Impostate un filtro nella vostra casella di posta elettronica e cestinate, senza aprirlo, tutto lo spam che ricevete: l’effetto sarà pari a togliere 13 milioni di automobili dalla strada!

end faq