Facebook

Twitter

Google Bookmarks

Pinterest

RSS Feed

  • BAREGGIO


Essere soci

Il Socio è per la Cooperativa la base fondamentale ed il patrimonio principale per le proprie attività istituzionali. Nella vita della Cooperativa il Socio assume un ruolo centrale non solo perchè è colui per il quale l'attività è posta in essere, ma anche per la sua parte attiva nella vita della Cooperativa: per garantire le scelte amministrative, per un controllo sull'operato degli amministratori, sulle garanzie delle finalità sociali e dello scopo mutualistico.

Essere Socio della Cooperativa Edificatrice Ferruccio degradi permette di:

Partecipare alla gestione della Cooperativa
Partecipare alla gestione della Cooperativa nelle assemblee, con il Consiglio di Amministrazione, per l'elezione degli organi dirigenti. A differenza di altre imprese, in Cooperativa gli utili non vengono divisi tra i Soci, che invece chiedono migliori servizi, qualità dell'abitare, sempre maggiore solidità dell'impresa cooperativa; partecipare alle assemblee è un diritto-dovere del Socio; in questo modo le sue esigenze diventano da soggettive a collettive e costituiscono un impegno di lavoro per tutta la cooperativa. Il confronto con gli organismi dirigenti, la condivisione delle scelte attuate dal Consiglio di Amministrazione sono i tratti essenziali che contraddistinguono i meccanismi di funzionamento della Cooperativa.


Utilizzare il prestito sociale
Il socio può prestare i propri risparmi alla cooperativa: consente di effettuare investimenti per svilupparne le attività e corrispondere alle esigenze dei soci che attendono ancora un alloggio. Il prestito effettuato dal socio è ben remunerato se si confronta con prodotti similari. La garanzia sulle somme prestate è data dalla riconosciuta solidità patrimoniale della Cooperativa Ferruccio Degradi.


Essere inserito nella graduatoria per avere un alloggio in affitto o in proprietà.
I soci possono fare richiesta di un alloggio, sia in affitto che in proprietà.


Partecipare alle iniziative sociali e culturali organizzate dalla Cooperativa
Il socio può partecipare alla vita sociale della cooperativa. Vengono organizzate gite sociali, visite guidate, rassegne musicali e teatrali, e tante altre iniziative...

Diventare soci

Informazione

  • Per diventare socio della Cooperativa Edificatrice Ferruccio Degradi è necessario:

    1. Partecipare ad un incontro informativo preliminare (vai nell'Agenda per trovare le date dei prossimi incontri), organizzato periodicamente con alcuni Consiglieri della cooperativa. L'aspirante Socio potrà in questo modo conoscere più approfonditamente la nostra realtà e verificare se la cooperativa è in grado di rispondere alle sue esigenze.
    2. Per poter chiedere di essere ammesso a partecipare agli incontri è necessario fare richiesta scritta su apposito modulo che troverete presso i nostri Uffici. La richiesta per diventare socio, compilata e firmata, dovrà essere presentata presso gli Uffici di Via Caldera 111.
    3. Durante l'incontro verrà consegnata la domanda di ammissione a Socio che dovrà quindi essere consegnata presso i nostri uffici di:Via Caldera 111 - Milano


      Compilata in ogni sua parte e corredata di:
      - Certificato contestuale indicante Cittadinanza, Stato di Famiglia e Residenza (oppure redigendo dichiarazione sostitutiva, tramite apposito modulo);
      - Carta d'identità;
      - Codice Fiscale.
    4. L'aspirante Socio dovrà versare alla cassa la somma di Euro 310,00 di cui Euro 260,00 per n. 1 quota sociale ed Euro 50,00 quali spese di ammissione.
    5. La domanda verrà vagliata dal Consiglio di Amministrazione che darà conferma scritta dell'avvenuta ammissione.

 

Il risparmio sociale

Sono molte le attività di una cooperativa che si trasformano in servizi e vantaggi di notevole interesse per i soci.

Tra queste notevole importanza assume il prestito sociale, vale a dire il deposito in denaro sui conti di risparmio cooperativo, effettuato dai soci, con obbligo di rimborso per la cooperativa (art 2 reg. dei prestiti sociali).

Il prestito effettuato dai Soci rappresenta un aspetto fondamentale: attraverso di esso è stata possibile la nascita e lo sviluppo della Cooperativa, nonchè l'elemento economico che racchiude in sè molti di quei valori di riferimento ai quali si ispira l'azione della nostra società.

La diffusione ed il ricorso alla raccolta del risparmio tra i soci è una peculiare forma di autofinanziamento che permette alla Cooperativa di dotarsi delle risorse necessarie per realizzare i propri fini mutualistici, in primo luogo l'edificazione di alloggi da assegnare ai soci in godimento (affitto) o proprietà.

La Cooperativa può così disporre di risorse finanziarie necessarie per l'attività aziendale ad un costo inferiore a quello del credito ordinario ed il Socio che deposita i propri risparmi in Cooperativa può beneficiare di un rendimento superiore ad altre forme di impiego, ottenendo una interessante diversificazione degli investimenti finanziari.

Attraverso il risparmio sociale prendono vita e si concretizzano quindi:

  • Mutualità: ogni socio apporta una parte delle risorse necessarie alla realizzazione dell'attività è volta al soddisfacimento dei bisogni comuni;
  • Solidarietà: le risorse apportate oggi servono anche per il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni future;
  • Economicità: è meno oneroso il ricorso al prestito dei soci rispetto ai crediti bancari; La raccolta del risparmio sociale è prevista e regolamentata da apposite leggi e da un regolamento interno approvato dall'Assemblea dei Soci.

E’ possibile effettuare il prestito sociale tramite libretti di deposito vincolato e libretti di deposito ordinario

Trova casa

Trova casa
  • id

Agenda

Nessun evento
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/modules/mod_jevents_latest/tmpl/iconic/latest.php on line 58
Nessun evento
  1. ECO-COURTS
  2. LE SEDI E L'AMBIENTE
  3. RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO
  4. CONSIGLI PRATICI

Eco-Courts

.

Le sedi

.

Riqualificazione

.

Consigli

.